Visualizzazione post con etichetta pittura '4/'500. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pittura '4/'500. Mostra tutti i post

Hugo van der Goes (1440? -1482)

Maria Portinari

 Hugo van der Goes

Trittico Portinari







Cristina Campo, Gli imperdonabili


inferno

San Michele scaccia gli angeli ribelli è un dipinto a olio su tavola (347x225 cm) di Domenico Beccafumi, databile al 1526-1535 circa e conservato nella chiesa di San Niccolò al Carmine di Siena.



El cielo y el infierno me parecen desproporcionados: las acciones de los hombres no merecen tanto. Borges

Cristo dolente

Cristo dolente, Bramantino - 1490
Verrà la morte e avrà i tuoi occhi-
questa morte che ci accompagna
dal mattino alla sera, insonne,
sorda, come un vecchio rimorso
o un vizio assurdo. I tuoi occhi
saranno una vana parola
un grido taciuto, un silenzio.
Così li vedi ogni mattina
quando su te sola ti pieghi
nello specchio. O cara speranza,
quel giorno sapremo anche noi

che sei la vita e sei il nulla.
Per tutti la morte ha uno sguardo.
Verrà la morte e avrà i tuoi occhi.
Sarà come smettere un vizio,
come vedere nello specchio
riemergere un viso morto,
come ascoltare un labbro chiuso.

Scenderemo nel gorgo muti.  Pavese




Cristo e l'angelo - Moretto - 1550


"Compresi più da timore, che da un trasporto secreto verso quell'Essere, che non si può conoscere senza amare, e non si può vivere senza conoscere..." Leopardi


Un solo invero è il Dio, che i cieli, e questa,
Che calchiamo co' i piè, spaziosa terra,
Che l'azzura del mar palude immensa
Solo compose, e diede ai venti il soffio,
Ma noi mortali ahime! da error guidati,
Statue femmo agli Dei di sasso, e legno,...Sofocle



L'angelo disperato dichiara l'impotenza e l'umiliazione di Cristo, che sembra rassegnato all'inutilità del sacrificio. Da questa posizione è impossibile risorgere. Sgarbi

scrivendo

Guido Reni - San Matteo  -
Guido Reni, San Giovanni evangelista 
- qui -qui -



Portrait of Sir Charles Frederick
Andrea Casali  (1705-1784)


















/sassetta

leggendo

 San Giovanni  a Patmos1470 - Cosmè Tura

Vincenzo Foppa - Fanciullo che legge Cicerone, 1464

 - San Paolo - Marco Zoppo

Lorenzo Lotto - Giovane malato, 1530

 Le philosophe lisant,1734 - J.S.Chardin
Ritratto, 1518  Andrea Del Sarto 

Sant’Antonio AbateMattia Preti  (1613-1699)

Antonello da Messina, San Girolamo nello studio

Sassetta,  San Girolamo 1423

donne-che-leggono

qui - zeri -

Giovanni Serodine -

Pontormo - Ritratto di due amici, 1523

Ercole de' Roberti (Ferrara, 1451 ca.– 1496)

Pala di Santa Maria in Porto


Ercole de' Roberti

Storie di san Vincenzo Ferrer 

 - qui -














 - ici -

Luca Signorelli 1445 circa – 1523

- Cappella di San Brizio - Empedocle

Martirio di san Sebastiano (1498), dettaglio
- qui - raro dipinto su terracotta
here - Dannati all'Inferno - qui - qui -

tra le nuvole

Trionfo della Virtù,  Mantegna

Trionfo della Virtù

nuvole con profili umani

Chiara Frugoni

C'è il volto di un demone tra le nuvole di un affresco di Giotto nella basilica superiore di San Francesco ad Assisi:








San Sebastiano Mantegna - Vienna







Curiosa presenza di una nube a forma di cavaliere in alto a sinistra, legata alla leggenda di re Teodorico, descritta sui rilievi della basilica di San Zeno a Verona. L'estraneità di Teodorico con la storia di san Sebastiano ha fatto pensare che si potesse anche trattare di un accenno a un cavaliere dell'Apocalisse, come simbolo della peste contro cui san Sebastiano veniva implorato.





pittura del '400

De Chirico ha scritto:
"In questo secolo di faticoso lavoro compiuto attraverso tutto il medioevo; i sogni di mezzanotte e i magnifici incubi di Masaccio o di Paolo Uccello si risolvono nella chiarezza immobile e nella trasparenza adamantina di una pittura felice e tranquilla, ma che serba in sé un'inquietudine come nave giunta al porto sereno d'un paese solatio e ridente dopo aver vagato per mari tenebrosi e traversato zone battute da venti contrari. Il Quattrocento ci offre questo spettacolo, il più bello che ci sia dato godere nella storia dell'arte nostra, d'una pittura chiara e solida in cui figure e cose appaiono come lavate e purificate e risplendenti d'una luce intensa. Fenomeno di bellezza metafisica che ha qualcosa di primaverile e di autunnale nel tempo stesso".
De Chirico escribe: " El '400 nos ofrece una pintura clara y solida, donde figuras y cosas aparecen como lavadas y purificadas, resplendentes de una luz intensa. Fenòmeno de belleza metafisica que tiene algo de primaveral y otoñal al mismo tiempo.

Cena in Emmaus

dettagli


Pontormo, Cena in Emmaus



Emmaus era una antica città della Palestina situata 11 chilometri a nord-ovest di Gerus
MorettoCena in Emmaus1526
alemme
.

Bottega del 1473

 - qui - qui -
Fiorenzo di Lorenzo?- qui -


Perugino - qui -


Le Storie di san Bernardino sono un ciclo di otto tavolette dipinte a tempera, datate 1473 e conservate oggi nella Galleria nazionale dell'Umbria a Perugia
Riferite prudentemente a un "Maestro" o "Bottega del 1473", vi parteciparono alcuni dei migliori pittori umbri dell'epoca, come Perugino, Pinturicchio e Piermatteo d'Amelia.



La luce è chiara e nitida, i colori tenui, le ombre schiarite, sul modello di Piero della Francesca,, mentre la purezza architettonica rivela una meditazione sulla scuola urbinate.

soldati dormienti

Basilica di Santa Croce - sagrestiaN. Gerini
Resurrezione  Perugino

Resurrezione e Noli me tangere - Giotto

Resurrezione Pontormo
Resurrezione di Cristo- 170

- stamps -

Ugolino di Nerio. The Resurrection. 1324-25. London

 Resurrezione Pietro Lorenzetti

Resurrezione Piero della Francesca

Giorgione 1477-1510

Tempesta

Tre filosofi
Tramonto
Giorgione






Capriolo Domenico 1494-1528

Domenico Capriolo?, 1511: Ritratto di giovane (autoritrato?)   Ermitage, San Pietroburgo

"Assolutamente inaccettabile è l'assegnazione al Capriolo, sostenuta da Berenson e Fiocco, dei due Pastori della Galleria Borghese  e del Ritratto di giovane dell'Ermitage di Leningrado" (Treccani -1976)

La natività con levatrice incredula

settemuse.it/pittori - medeaonline.

 Renaissance_portrait

:Italian_Renaissance_paintings_in_the_Hermitage

Arte e musica

Pala di San Giobbe- 1487 - Bellini  qui e....qui
Savoldo, - Ritratto di giovane flautista - 1540
Rosso Fiorentino  - qui Angiolino musicante
al santuario della Beata Vergine dei Miracoli 
Concerto degli Angeliaffresco della cupola, 
di Gaudenzio Ferrari, 1535
youtube youtubePiazzolla, Oblivion

Vincenzo Galilei (musicista, padre di Galileo) 


Fra Carnevale (1420/25 circa -1484)






Bartolomeo di Giovanni Corradini (Fra Carnevale)


Nascita della Vergine - (già nella Collezione Barberini per questo chiamate Tavole Barberini) -

New York, Metropolitan Museum of Art - here  -














Presentazione della Vergine al Tempio, 1467 -
Boston, Museum of Fine Arts














Fra´ Carnevale (attr.)
Annunciazione
(1450-1460)

Washington,&nbspz National Gallery of Art














Fra Carnevale - The Annunciation

Monaco, Alte Pinakothek -




qui-