Visualizzazione post con etichetta Roma. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Roma. Mostra tutti i post

vetro dei romani

I secolo d.C. - adria
veneto.  -  I secolo d.C.

Oggetti di vetro che usavano i romani dell' impero.

Opere di  Ennione noto artigiano del vetro. Probabilmente inventò la tecnica della soffiatura a stampo chiuso.

coppe-ennione-museo-adria


adria.musei-archeologici

Foro Romano


Foro Romano

Colonna traiana

Colonna di Marco Aurelio

Forum Romanum Roma


La cosa quanto più è invisibile, tanto più è certo
che sulla terra è esistita una volta,
e quindi tanto più essa è dovunque. Josif Brodskij

Agostino Tassi (Perugia, 1578 – Roma, 1644)

Campidoglio



Agostino Tassi


Finta architettura nella Sala dei Palafrenieri, 1619-1621



Processo ad Agostino Tassi

San Pietro

Gaspar van Wittel - qui  - San Pietro, Roma  c. 1711 - post -


Pannini, Roma sotto la neve. 1730

Pannini: interno 1731- interno 1750 - interno 1755 - piazza 1754 - 

inverni freddi in Europa dal XV secolo 

Iosif Brodskij 1940 - 1996

Sono nato e cresciuto nelle paludi baltiche,
dove onde grigie di zinco vengono a due a due;
di qui tutte le rime, di qui la voce pallida
che fra queste si arriccia, come il capello umido;
se mai s’arriccia. Anche puntando il gomito, la  conchiglia
dell’orecchio non distingue in esse nessun ruglio,
ma battiti di tele, di persiane, di mani,
bollitori su fornelli, al massimo strida di gabbiani.
In questi piatti paesi quello che difende
dal falso il cuore è che in nessun luogo ci si può celare e si vede
più lontano. Soltanto per il suono è ostacolo:
l’occhio non si lamenta per l’assenza di eco.

Chinati, ti devo sussurrare all'orecchio qualcosa:
per tutto io sono grato, per un osso
di pollo come per lo stridio delle forbici che già un vuoto
ritagliano per me, perché quel vuoto è Tuo.
Non importa se è nero. E non importa
qui
se in esso non c'è mano, e non c'è viso, né il suo ovale.
La cosa quanto più è invisibile, tanto più è certo
che sulla terra è esistita una volta,
e quindi tanto più essa è dovunque.
Sei stato il primo a cui è accaduto, vero?
E può tenersi a un chiodo solamente
ciò che in due parti uguali non si può dividere.
Io sono stato a Roma. Inondato di luce. Come
può soltanto sognare un frammento! Una dracma
d'oro è rimasta sopra la mia retina.
Basta per tutta la lunghezza della tenebra.

(da "Poesie Italiane" - Elegie romane XII)

Iosif Brodskij   - wiki - /brodsky.

Ara Pacis





Grecia e Roma a colori! -

quidioses en colores



  El mundo antiguo no era blanco.

  Il mondo antico non era bianco.


ara pacis 2010  - 2004
 

Melozzo da Forlì

Sisto IV nomina il Platina prefetto della biblioteca Vaticana è un affresco staccato (370x315 cm) di Melozzo da Forlì del 1477 e oggi conservato nella Pinacoteca Vaticana.

L'affresco è una delle effigi celebrative  più note del pontificato di Sisto IV. Proviene dalla Biblioteca vaticana, fondata dal pontefice pochi anni prima nel 1475, e mostra la nomina del primo prefetto, l'umanista Bartolomeo Sacchi detto il Platina.
L'affresco costituiva l'episodio centrale del ciclo di pitture affidate anche ad Antoniazzo Romano e ai fratelli Domenico e David Ghirlandaio per la decorazione di tale sede.
A destra si trova il papa assiso su un seggio ligneo, con davanti inginocchiato il Platina, che, nel ricevere l'investitura, punta l'indice in basso verso un'iscrizione da lui stesso composta che esalta alcune imprese edili di Sisto IV, quali la ristrutturazione dell'Ospedale di Santo Spirito, dell'acquedotto di Trevi (o dell'Acqua Vergine), la costruzione o il restauro di alcuni ponti tra cui Ponte Sisto, l'inizio dei lavori del porto di Civitavecchia. Tali imprese tuttavia, secondo l'iscrizione, sono secondarie se confrontate con l'inaugurazione della nuova sede della Biblioteca Vaticana. (qui)
Melozzo da Forlì fu il primo a praticare con grande successo lo scorcio dal basso, "l'arte del sotto in su, la più difficile e la più rigorosa"

Sagrestia di San Marco - .Santuario della Santa Casa  - Loreto
Dalla volta, a otto spicchi,  dipartono  otto "finestre" a sfondo azzurrino inquadrate da massicce cornici dipinte, ricche di decorazioni all'antica (candelabre, kyma, ecc.), che ricreano l'effetto di stucchi e rilievi che continuano l'architettura reale.  (qui)

stamp in USA - qui - qui -stamps -stamp -

l'impero e la sua pittura - el imperio y su pintura

Villa di Livia

sala nera - Casa della Farnesina

Villa_Arianna at Stabiae,



l'impero - roma sotterranea -
Pompei - qui - qui -
Le grottesche -
museo alle terme -
il-fiocco-di-aquileia -
romanoimpero.pompei  -
Affreschi della villa di Livia -
House of the Vettii Pompei


Ritratti del Fayyum - qui -

Roma

La felice bellezza negligente
sta ferma intorno a te senza rumore,
l’hai vista, sai che c’è, neanche la guardi.
Era il lusso di andarsene per Roma".
Patrizia Cavalli


Io sono stato a Roma. Inondato di luce. 
Come può soltanto sognare un frammento! 
Una dracma d'oro è rimasta sopra la mia retina.
Basta per tutta la lunghezza della tenebra.
Josif Brodskij


Roma y sus símbolos: cúpulas, columnas, ángeles, pinos
Roma e i suoi simboli: cupole, colonne, angeli, pini.


Pannini

Il 21 aprile è il natale di Roma, la città eterna compie 2772 anni. (2019) 


El 21 de abril Roma cumple 2772 años.

"Gli stili, le epoche, le diversità nella Roma storica si fondono, si confondono, si assimilano in un'identità che è Roma, il colore di Roma, lo stile di Roma, l'unicità di Roma".
V.Sgarbi in "L'Italia delle meraviglie" pag. 178



Roma è inconoscibile, si rivela col tempo e non del tutto. Ha un'estrema riserva di mistero e ancora qualche oasi."Ennio Flaiano


Goethe.Cartas desde Italia  - aqui -

  
Chateaubriand: La luz de Roma 

Roma/Escritores


Sull'Aventino: Il giardino degli aranci.

alberi - dea Roma

Es la ciudad más cruel, pues pone
– eternidad, amor, belleza –
todo lo inalcanzable a nuestro alcance.   Antonio Manilla

Italia Giappone


di Itto Kuetani  -


"...come delle porte che mettono in comunicazione spazio e materia.”

"Segni che si riallacciano al passato e tratti che anticipano il futuro, incredibili e inquietanti. Porte verso la morte o l'infinito, la speranza o il nulla "

Giugno
sulle ruote bagnate
del camioncino
fermo al semaforo
si è attaccato il futuro.

Yasuta Kemari

Animali in Vaticano


Se pueden ver 500 abejas, 470 palomas, 100 dragones, 38 leones, 35 águilas, 24 serpientes, 15 corderos, 7 delfínes, 4 perros, 4 esfinges, 3 murciélagos, 2 lagartíjas, un gato, 2 caballos, un cocodrilo, un unicornio, una arpía y algunos animales de las fábulas de Fedro. -

Si trovano: 500 api, 470 colombe, 100 draghi, 38 leoni, 35 aquile, 24 serpenti, 15 agnelli, 7 delfini, 4 cani, 4 sfingi, 3 pipistrelli, 2 lucertole, un gatto, 2 cavalli, un coccodrillo., un unicorno, un'arpia e alcuni animali delle favole di Fedro.  - foto e libro di Sandro Barbagallo - 

animali di Montale 

Roma...una vez


via Appia antica - Ostia antica
siti archelogici  - un blog - un libro -

Bambini a Nyon, Svizzera (Suiza)

A chi si lamenta di come è Roma oggi Alessio Brugnoli dice:
Un certo Giovenale, 2000 anni fa, diceva le stesse cose (in un contesto differente, con gli egiziani a posto dei cinesi, le insule al posto del cemento, traffico di carri al posto delle auto). Lui è polvere, ma Roma, con tutti i suoi problemi, è sopravvissuta.

Espirales - Spirali

a Samarra



candelabro
Pare che Sant'ivo abbia ispirato il Guggenheim.

Tempo ciclico o lineare? Tutti e due: tempo a spirale.

sistema-solare-e-la-galassia-

Linguaggio e/è tempo. - qui

Duomo di Ovieto

Ma cosa ne sappiamo noi - a priori -del corso della Storia, che procede secondo una legge la cui logica rimane indecifrabile e viene messo in moto da eventi minuti e imponderabili, tali da cambiarne spesso la direzione proprio al momento decisivo. Sebald - Le Alpi nel mare - pag.24

E nemmeno a posteriori riusciamo a scoprire come davvero stessero le cose prima, e come si sia effettivamente giunti a questo o a quell'evento di portata mondiale.- Sebald, Le Alpi nel mare - pag.25

La scienza del passato, anche la più esatta, non arriva molto più vicino alla verità, comunque inaccessibile all'immaginazione, di quanto possa farlo un'ipotesi dissennata. Le Alpi nel mare - pag.25

..intrapresi un viaggio a piedi con la speranza di sfuggire al vuoto che si stava diffondendo in me...Sebald, Gli anelli di Saturno - pag 13 

...in un'epoca in cui la gente passa di solito da un negozio all'altro per tenersi in vita...Sebald,
Gli anelli di Saturno - pag 16 

evviva! Roma è viva.



Fontana di Trevi Rossa -  fotos - fotos - 19 ott. 2007 e  2017 -

Nomi di città in fiore blandiscono l’orecchio
con un fasto che prima o poi decade.
Non la città di Roma sfida i secoli,
ma l’umano ed il suo posto nel creato.

Osip  Mandel'štam - qui -







Giovanni Paolo Pannini. 1691-1765


L’interno del Pantheon
Veduta di Roma innevata
Pantheon - qui qui
¿Es Roma grande?No más que otras ciudades.
¿Es Roma antigua?Como ella hay otras;
pero menos que Byblos,
Troya o Cartago.

Nombras lugares muertos.
Ella tampoco vive.

¿Es, al menos, hermosa?
Como una vieja dama,
cubierta por afeites,
llena de cicatrices.
Entonces, no lo entiendo.- dijo ella -,
que buscaba respuesta
a mi pasión por Roma.

Muy simple, respondí:

Es la ciudad más cruel, pues pone
– eternidad, amor, belleza –
todo lo inalcanzable a nuestro alcance.
Poema de Antonio Manilla


nubes - nuvole

Caspar David Friedrich - Abend (Sera)- ca 1824

L'Apres-midi d'un Faune - poesia  - 


"¿Pues qué es lo que amas, extraordinario extranjero?
-¡Amo las nubes. . ., las nubes que pasan... allá lejos... las maravillosas nubes!”

"- Ma allora che cosa ami, meraviglioso straniero?
- Amo le nuvole... Le nuvole che passano... laggiù... Le meravigliose nuvole!"
Charles Baudelaire – Lo Spleen di Parigi

Clouds that pierce the illusion
that tomorrow would be as yesterday.


Roma appariva d'un color d'ardesia molto chiaro, con linee un po' indecise, come in una pittura dilavata, sotto un cielo di Claudio Lorenese, umido e fresco, sparso di nuvole diafane in gruppi nobilissimi, che davano ai liberi intervalli una finezza indescrivibile, come i fiori dànno al verde una grazia nuova. Nelle lontananze, nelle alture estreme l'ardesia andavasi cangiando in ametista. Lunghe e sottili zone di vapori attraversavano i cipressi del Monte Mario, come capigliature fluenti in un pettine di bronzo. Prossimi, i pini del Monte Pincio alzavano gli ombrelli dorati. Su la piazza l'obelisco di Pio VI pareva uno stelo d'àgata. Tutte le cose prendevano un'apparenza più ricca, a quella ricca luce autunnale. D'annunzio - Il Piacere - aqui

nefologia: studio delle nubi - foto Roma - foto (7000!)-

trompe l'œil


El virtuosisimo Andrea Pozzo realizò en la iglesia Sant'Ignazio di Loyola de Roma tres magnificos trompe l'œil: àbside, cùpula y bòveda. En el àbside dibujò cuatro columnas derechas en una superficie concava, la falsa cúpula està pintada sobre tela y la bòveda la pintò en un techo plano. En esta ùltima se narra la vida del santo, una de las escenas es la defensa de Pamplona en 1521.

 - qui- slovenia
 - haltadefinizione - Anamorfismo - Quadraturismo - /itinera-barbarae .- edgar-muller -

Julian Beever - qui - Eduardo Relero - Dominique Antony

Templos - Templi

Tempietto
 
di San Pietro in Montori
o 
Tempio di Ercole Vincitore

Fue encargado por los Reyes Católicos. Obra del arquitecto Bramante que retoma un modelo de templo períptero circular romano. Su cúpula se desarrolla más tarde en esa de San Pedro en Vaticano.
Es probable que Rafael Sanzio haya visto el proyecto del Tempietto antes de pintar Desposorios de la Virgen.
Hoy es sede de la Real Academia de España en Roma.
stamp- stamps -

I re di Spagna, Ferdinando e sua moglie Elisabetta, ordinarono la sua costruzione. Opera rinascimentale del Bramante che prende ispirazione dagli antichi templi peripteri circolari romani. La sua cupola si svilupperà più tardi in quella di San Pietro in Vaticano.
È probabile che Raffaello si sia ispirato a questo per il tempio dello Sposalizio della Vergine.

Gaspar Van Wittel (Olanda 1665 - Roma 1736)

Precursore del vedutismo settecentesco che ha nel Canaletto il suo più noto rappresentante. Padre dell'architetto Luigi Vanvitelli che progettò la Reggia di Caserta.

Castel Sant'Angelo from the South, 1690. 


Paisajista minucioso, antecesor de Canaletto. Padre del arquitecto Luis Vanvitelli que proyectò el palacio de Caserta.


Piazza Navona, 1699 - al museo Thyssen-Bornemisza de Madrid 

Piazza Navona


Pannini 1756 -
Anticamente la piazza era concava e questo permetteva di allagarla. Dalla metà del XVII secolo, dopo che la Fontana dei Fiumi del Bernini fu completata, era consuetudine i sabati e le domeniche d'agosto per lenire il caldo, bloccare gli scarichi delle fontane e lasciare che l’acqua invadesse la piazza. Questo laghetto artificiale diveniva allora il "corso" dei ricchi che la attraversavano in carrozza, mentre i monelli li seguivano nell'acqua. Questa abitudine finì nel 1867 quando la pavimentazione della piazza venne livellata.
 - qui - qui -  - stamps -

Vanidad  escondida   
La paloma con el ramo de olivo es el símbolo del Espíritu Santo, pero en éste caso es el blasón de la familia Pamphili que comisionó la fuente. Llamada de los Cuatro Rios: Danubio, Ganges, Nilo y Rio de la Plata, que representan a su vez los cuatro continentes. La estatua que encarna el Nilo está vendada porque en ese tiempo - 1650 -  no se sabía donde nacía. Se supo 200 años después.  Los arabes ya lo sabían desde 1160.

Vanità camuffata
La colomba con il ramo d'ulivo simboleggia lo Spirito Santo, ma in questo caso è lo stemma dei Pamphili che commissionarono la fontana. Detta dei Quattro Fiumi - Danubio, Gange, Nilo e Rio della Plata - rappresentano anche i quattro continenti. La statua che raffigura il Nilo è bendata perché allora -1650 - non si conosceva la sua sorgente. Si seppe 200 anni dopo. (Anche se gli arabi già lo sapevano dal 1160 circa).