Visualizzazione post con etichetta scultura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scultura. Mostra tutti i post

marmo rosso

marmo rosso per strada

san marco d'alunzio- messina

comune.sanmarcodalunzio.me

wiki/San Marco d'Alunzio

fluctus

matthew-simmonds - qui - qui -


Quos Ego…! Sed mostos praestat componere fluctus.

Eneide, I- 135


qui -

europa




/Entropa


/david-cernys-prague/


/David_Cernys

L’angelo del focolare (1937) olio su tela, 114 x 146 cm 

Canova (1757-1822)


Danza dei figli di Alcinoo
Critone chiude gli occhi a Socrate, 1793

Italia Giappone


di Itto Kuetani  -


"...come delle porte che mettono in comunicazione spazio e materia.”

"Segni che si riallacciano al passato e tratti che anticipano il futuro, incredibili e inquietanti. Porte verso la morte o l'infinito, la speranza o il nulla "

Giugno
sulle ruote bagnate
del camioncino
fermo al semaforo
si è attaccato il futuro.

Yasuta Kemari

divino


“Vergine Madre, figlia del tuo figlio”. (Virgen Madre, hija de tu hijo)
(Dante - Paradiso 1,XXXIII)
foto de Robert Hupka

"Come una foto in bianco e nero.  Nessuna concessione al colore, alla spettacolarità, ai nuovi barbari. Bianco e nero, colori vividi dell'essenziale, solo l'autenticità della forma, della sostanza,  l'occhio vede e non si inganna.
Questo è il mio segreto veramente semplice. Si vede bene solo con il cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi." "Il piccolo principe"

Fondare un'etica su un versetto citato erroneamente significa andare in cerca di guai:
ma se uno ti percuote sulla guancia destra,
porgi a lui anche l'altra
e se uno vuole chiamarti in giudizio e toglierti
la tunica, cedigli anche il tuo mantello.
E se uno ti forza a fare un miglio,
va' con lui per due miglia.


Citati per esteso, questi versetti hanno in realtà ben poco a che fare con la resistenza passiva o non violenta, con i precetti di non ripagare con la stessa moneta e di rendere bene per male. Il loro significato è tutt'altro che passivo, poiché vi è implicita l'idea che il male può essere reso assurdo per eccesso; vi è implicito il suggerimento di rendere assurdo il male sminuendone le pretese con una condiscendenza pressoché illimitata che svaluta il danno. Un atteggiamento simile mette la vittima in una posizione molto attiva, nella condizione di un aggressore mentale. La vittoria possibile in tali circostanze non è una vittoria morale, bensì esistenziale. Qui l'altra guancia non mette in moto il senso di colpa del nemico (un senso di colpa che egli sarebbe capacissimo di reprimere), ma espone i suoi sensi e le sue facoltà all'insensatezza di tutta l'operazione: è lo stesso effetto che può fare ogni forma di produzione di massa.
Mi permetto di ricordarvi che qui non stiamo parlando di una situazione che comporti un combattimento leale. Stiamo parlando di situazioni in cui uno si trova fin dall'inizio in uno stato d'inferiorità assoluta, senza speranza, in cui uno non ha modo di contrattaccare, in cui le probabilità sono contro di lui, e in maniera schiacciante. In altre parole, parliamo delle ore più buie della vita, quando il senso della propria superiorità morale sul nemico non offre alcun sollievo, quando questo nemico si è ormai spinto troppo oltre per vergognarsi o per avere nostalgia degli scrupoli abbandonati, quando uno non ha più niente per difendersi, tranne la propria faccia, una tunica, un mantello e un paio di piedi che possono ancora camminare per un miglio o due.
In questa situazione resta ben poco spazio per le manovre tattiche. Così l'offerta dell'altra guancia dovrà essere, da parte vostra, una decisione consapevole, fredda, deliberata. Le vostre probabilità di vincere, per quanto esili, dipendono tutte dal fatto che sappiate o no quello che state facendo. Quando spingete avanti la faccia con la guancia rivolta al nemico, dovete sapere che questo è appena l'inizio del cimento, soltanto il primo dei versetti - e dovete riuscire a vedervi per tutta la sequenza, per tutti i tre versetti del Discorso della Montagna. Altrimenti, una frase isolata dal contesto vi lascerà malconci.
Fondare un'etica su un versetto citato erroneamente significa andare in cerca di guai oppure ridursi alla mentalità del borghese che si gode il supremo piacere: quello delle proprie convinzioni. In entrambi i casi (ma il secondo, con tutte le sue tessere d'iscrizione a movimenti filantropici e ad associazioni senza fini di lucro, è il meno digeribile) il risultato è quello di cedere terreno al Male, di ritardare la comprensione dei suoi punti deboli. Perché il Male, vorrei ricordarvelo, è umano, solo umano.
da  Il canto del pendolo Per citare un versetto. Iosif Brodskij
[Discorso ai laureati del 1984 allo Williams College]. 

Chi è il più bello del reame?

¿Quién es el más bello del reino?

-David di Donatello in bronzo, 1440 c., al Bagello, Firenze

-David di Verrocchio in bronzo, 1475 c., al Bagello, Firenze
-David del Ghirlandaio, 1485 c. - Fresco - Santa Trinità, Firenze
-David di Michelangelo in marmo, 1504, Galleria dell'Accademia, Firenze

-David di Bernini, in marmo, 1624, Galleria , Roma Borghese


Visita al Museo

Tazza Farnese

Flora





Archeologico di Napoli - qui - qui - quiCammeo - tintinnabulum - apotropaico - Alessandro Magno.

cameo di Francia   31×26,5 cm
lavorato a cinque strati di onice, databile al 23 d.C.
Si trovano tra gli altri Tiberio imperatore, Nerone, Caligola.

Super torta in due mosse

Sirven dos bizcochuelos, (uno puede ser de chocolate).
Se deja uno entero y el otro se corta como se ve en el dibujo, se compone el conejo, se cubre de nata montada (y/o coco rallado), se hace la cara con caramelos y cerezas, los bigotes desenroscando espirales de regaliz y el moño con confites. Exito asegurado!

  - stamps - aqui muy dificiles

Prendere due dischi di pan di spagna, uno lasciarlo intero e tagliare l'altro come nel disegno, comporre il coniglio, coprirlo di panna montata (e/o cocco grattugiato), fare la faccia con caramelle e ciliegie, i baffi con spirali di liquirizia srotolata, il fiocco con smarties. Sarà un successone!