Pannini 1756 - |
Anticamente la piazza era concava e questo permetteva di allagarla. Dalla metà del XVII secolo, dopo che la Fontana dei Fiumi del Bernini fu completata, era consuetudine i sabati e le domeniche d'agosto per lenire il caldo, bloccare gli scarichi delle fontane e lasciare che l’acqua invadesse la piazza. Questo laghetto artificiale diveniva allora il "corso" dei ricchi che la attraversavano in carrozza, mentre i monelli li seguivano nell'acqua. Questa abitudine finì nel 1867 quando la pavimentazione della piazza venne livellata.
Vanidad escondida 
Vanità camuffata
La colomba con il ramo d'ulivo simboleggia lo Spirito Santo, ma in questo caso è lo stemma dei Pamphili che commissionarono la fontana. Detta dei Quattro Fiumi -
Danubio, Gange, Nilo e Rio della Plata - rappresentano anche i quattro
continenti. La statua che raffigura il Nilo è bendata perché allora
-1650 - non si conosceva la sua sorgente. Si seppe 200 anni dopo.
(Anche se gli arabi già lo sapevano dal 1160 circa).
Nessun commento:
Posta un commento