Visualizzazione post con etichetta libri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta libri. Mostra tutti i post

Montale - Fornara

Carlo Fornara Vespero d'inverno
 
Se il nome 
fosse una conseguenza delle cose,
di queste non potrei dirne una sola
perché le cose sono fatti e i fatti
in prospettiva sono appena cenere. Montale









ma una storia non dura che nella cenere
 e persistenza è solo l'estinzione. Montale

Carlo Fornara, La cometa, 1902



I libri non contengono la vita; non ne contengono che la cenere; è, immagino, ciò che si chiama l’esperienza umana. ( Yourcenar da Alexis o il trattato della lotta vana.)

Hugo van der Goes (1440? -1482)

Maria Portinari

 Hugo van der Goes

Trittico Portinari







Cristina Campo, Gli imperdonabili


l'urlo

/wiki/L'urlo

"A occhi chiusi. Perché se solo gli aprissimo per un istante, ci sfuggirebbe da dentro un urlo tremendo e continueremmo a urlare senza smettere mai."

Amos Oz, Giuda -  cap.39


patrizia cavalli

Amoz Oz

qui

"Vedeva le luci della sera allungarsi una dopo l'altra, esitanti, avvolte di un alone giallo,  come se dispiacesse loro ferire il colore della notte."  

Amoz Oz - Tocca l'acqua, tocca il vento Cap 42 - pag.179

orale - scritto - disegnato


Un umano si propone il compito di disegnare il mondo. Nel corso degli anni, popola uno spazio con immagini di province, di regni, di montagne, di baie, di navi, d’isole, di pesci, di dimore, di strumenti, di astri, di cavalli e di persone. Poco prima di morire, scopre che quel paziente labirinto di linee traccia l’immagine del suo volto.

Jorge Luis Borges

Un hombre se propone la tarea de dibujar el mundo. A lo largo de los años puebla un espacio con imágenes de provincias, de reinos, de montañas, de bahías, de naves, de islas, de peces, de habitaciones, de instrumentos, de astros, de caballos y de personas. Poco antes de morir, descubre que ese paciente laberinto de líneas traza la imagen de su cara.




"La filosofia è scritta in quel grandissimo libro che continuamente sta aperto davanti ai nostri occhi (voglio dire, l'universo), ma che non s'intende se prima non si studia la lingua e si conoscono i caratteri in cui sta scritto. La lingua di quel libro è matematica e i caratteri sono triangoli, circoli e altre figure geometriche". Galileo

"L’universo è fluido e mutevole, il linguaggio rigido". Borges

Francesco Marmitta 1462? - 1505



nonluogo


qui belle foto dei nonluoghi
 
Kafka contemplaba con inquietud la fotografía, pues la reproducción de la realidad le parecía tan banal como una copia mediocre. ¿Somos todos Narciso siempre?

Consideraciones acerca del pecado -Kafka:  5 - A partir de cierto punto no hay retorno. Ese es el punto que hay que alcanzar.

"No es necesario que salgas de casa. Quédate en tu mesa y escucha. Ni siquiera escuches, espera solamente. Ni siquiera esperes, quédate solo y en silencio. El mundo llegará a ti para hacerse desenmascarar; no puede dejar de hacerlo, se prost
ernará extático a tus pies.”

"Non c’è bisogno che usciate dalla stanza.
Restate seduti alla scrivania ad ascoltare.
Non ascoltate nemmeno, aspettate semplicemente.
Non aspettate nemmeno.
Restate del tutto immobili e soli.
Il mondo vi si offrirà liberamente.
Per essere smascherato, non ha scelta.
Rotolerà in estasi ai vostri piedi."  Kafka

Biblioterapia

Donemos libros a las cárceles, hacerlo me ha hecho sentir más libre. El apego a las cosas nos encadena. 

Doniamo libri alle carceri, farlo mi ha fatto sentire più libera. L'attaccamento alle cose ci incatena. 

- un libro ti fa evadere -

Recogiendo los libros que se tiran a la basura hizo la biblioteca del barrio.  
Raccogliendo i libri dalla spazzatura ha fatto la biblioteca del quartiere. 

 - biblioteche/barlotti - IFLA - donar libros 

Ogni libro che leggiamo, ogni quadro che guardiamo ci fa fare un viaggio nel infinito della mente che non ha eguali.

bene, male, bello

Annunciazione” di Orazio Gentileschi, 1623 ca, olio su tela, 286 x 196 cm, Torino, Galleria Sabauda.

"Il bene è ciò che accresce la conoscenza e il male ciò che l'arresta" Spinoza

"Il bene coincide con il bello e il bello è un valore etico" Sgarbi

"El bien es lo que aumenta el conocimiento y el mal lo que lo para" Espinosa

"El bien coincide con la belleza y la belleza es un valor ético" Sgarbi

Federico Borromeo “De Pictura Sacra”, 1624 -

Jodorosky arte belleza youtube

bellezza

"He visto una vez lo único, lo que mi alma buscaba y la perfección que situamos lejos, más allá de las estrellas que relegamos al final del tiempo, yo la he sentido presente...¡Estaba aquí, lo más elevado estaba aquí, en el círculo de la naturaleza humana y de las cosas!
Ya no pregunto donde está; estaba en el mundo, puede volver a él, sólo que ahora está más oculto en él. Ya no pregunto qué es; lo he visto, lo he conocido.
¡Oh vosotros, los que buscáis lo más elevado y lo mejor en la profundidad del saber, en el tumulto de la acci
ón, en la oscuridad del pasado, en el laberinto del futuro, en las tumbas o más arriba de las estrellas! Sabéis su nombre?, el nombre de lo que es uno y todo? Su nombre es belleza." Hiperion

«Ho veduto una sola volta l'unica, colei che la mia anima cercava, e la perfezione che noi collochiamo al di sopra delle stelle, che noi allontaniamo sino alla fine del tempo, questa perfezione l'ho sentita presente. Era là, questo essere supremo, là nella sfera dell'umana natura e delle cose esistenti. Non vi domando più dove essa è: è esistita nel mondo e può tornarvi; vi è soltanto nascosta. Non domando più che cosa sia, l'ho veduta, l'ho conosciuta. O voi, che cercate quanto vi è di più alto e di più perfetto, nella profondità della sapienza, nel tumulto dell'azione, nel buio del passato, nel labirinto del futuro, nelle tombe e al di sopra delle stelle! Conoscete il suo nome? Il nome di ciò che è uno e tutto? Il suo nome è bellezza Friedrich Hölderlin 1770 - 1843

 - - - 



Oh, forma attica! Posa leggiadra! con un ricamo
D'uomini e fanciulle nel marmo,
Coi rami della foresta e le erbe calpestate -
Tu, forma silenziosa, come l'eternità
Tormenti e spezzi la nostra ragione. Fredda pastorale!
Quando l'età avrà devastato questa generazione,
Ancora tu ci sarai, eterna, tra nuovi dolori
Non più nostri, amica all'umano, cui dirai
"Bellezza è verità, verità bellezza," - questo solo
Sulla terra sapete, ed è quanto basta.  
John Keats  - Ode su un'Urna Greca

Bibliotecas virtuales

 di Massimo Listri - qui

cervantesvirt - bne.es -

Machiavelli en español

bivio : lettera di Galileo a Cristina di Lorena (1615)

armeni a venezia qui - Barbra  -

 librerie nel mondo

palazzo-archiginnasio

Altura - Altezza

Sólo sabemos toda nuestra altura
si alguien le dice a nuestro sér: ¡Levanta!
Y entonces, fiel consigo, se agiganta
hasta llegar al cielo su estatura.

De la vida común sería ley
el heroísmo en el humano ruedo
si no nos doblegáramos al miedo
de vernos y sentirnos como un rey.


Non conosciamo mai la nostra altezza
finchè non siamo chiamati ad alzarci.
E se siamo fedeli al nostro compito
arriva al cielo la nostra statura.

L'eroismo che allora recitiamo
sarebbe quotidiano, se noi stessi
non c'incurvassimo di cubiti
per la paura di essere dei re.

Emily Dickinson - aqui - aqui - aqui -stamp -

Ciascuno di noi ha più qualità di quel che non si creda, ma solo il successo le mette in luce, forse perché allora ci si aspetta di vederci smettere d’esercitarle. (Yourcenar, da Memorie di Adriano)

We never know how high we are
Till we are asked to rise
And then if we are true to plan
Our statures touch the skies.
The Heroism we recite
Would be a normal thing
Did not ourselves the Cubits warp
For fear to be a King.




Non sappiamo mai quanto siamo alti
Finché non ci chiedono di alzarci
E allora se siamo conformi al progetto
Le nostre stature toccano i cieli.
L'Eroismo che recitiamo
Sarebbe una cosa normale
Se non curvassimo noi stessi i Cubiti
Per paura di essere un Re.



Antonio Porchia (1885-1968)

"Y si llegaras a ser humano, ¿a qué más podrías llegar?"
"E se tu arrivassi a essere umano, a che altro potresti aspirare?"
"Todos los soles se esfuerzan en encender tu llama y un microbio la extingue”
"Tanti soli si sforzano per accendere la tua fiamma e un microbo la estingue."

Naciò en Italia a Conflenti, viviò en Argentina.
Sus "Voces", susurros fuertes como lanzas, acompañaron mi adolescencia. Con él aprendí que: "Quien dice la verdad, casi no dice nada.". En italiano existen los dichos: "La verità fa poche parole" "Chi dice il vero non s'affatica." (La verdad hace pocas palabras, Quien dice la verdad no se esfuerza.)

"Lo lejano, lo muy lejano, lo más lejano, sólo lo hallé en mi sangre". A. Porchia
"Quello lontano, molto lontano, lo più lontano, solo nel mio sangue l'ho trovato". 

Nato a Conflenti, Calabria, emigrò in Argentina.
Le sue "Voci", sussurri forti come lance, accompagnarono la mia adolescenza. Fu tra i primi a dirmi che la verità non ha bisogno di tante parole: "Quien dice la verdad, casi no dice nada." (Chi dice la verità quasi non dice niente).

Dante

S. Dalì, - Dante in Paradiso
"Amor, ch'a nullo amato amar perdona." Inf, 5, 103

"Amor che ne la mente mi ragiona"  Pur, 2 112

Benigni la sabe toda de memoria!  -

Già ti vedo Benigni in paradiso, vicino a Dante a recitar la Divina in eterno, ma intanto grazie per avercela ridata e reso cosi facile da rileggere.

quadro - /wiki/TuttoDante - divinacomedia - 
per parole - note - purgatorio - cerchi - Div. Com.

stamps - stamps - stamps - stampsstamps

Pegaso

Hemiòn u Onagro o Kulan
Es un asno salvaje asiatico en serio peligro de extinciòn.
En "La peau de chagirn" (La Piel de Zapa-1831) la descripciòn que de èl hace Balzac encanta: (ici)

"[...]Este animal por mucho tiempo había pasado por fantástico, es famoso en el Antiguo Testamento.[...] Las supersticiones turcas y persas le dan un origen misterioso y el nombre de Salomón se mezcla a los relatos que los narradores del Tibet y la Tartaria hacen sobre las proezas asignadas a estos nobles animales.[...] Veloz, fiero, independiente y valeroso.[...] Amansado vale sumas inmensas, es casi imposible agarrarlo en las montañas, donde salta como un corzo y parece volar como un pájaro. La fábula de los caballos alados, nuestro Pégaso, tomó seguramente nacimiento en estos países, donde los pastores pudieron ver a menudo el hemiòn saltando de una roca a otra.[...]"
stamp - stamp - stamps - stamp   - quagga - la zebra estinta -  

Onagro o Emione o Kulan
E' un asino selvatico asiatico in pericolo d'estinzione.
In "La peau de chagirn" (La pelle di zigrino-1831) Balzac fa di lui una descrizione bellissima: (ici)

"[...]Questo animale fu per lungo tempo considerato fantastico, è famoso nelle Sacre Scritture.[...] Le superstizioni turche e persiane gli danno anche un'origine misteriosa e il nome di Salomone si mescola ai resoconti che i narratori del Tibet e i tartari fanno sulle prodezze attribuite a questo nobile animale. [...]Veloce, fiero, coraggioso e indipendente.[...] Domato vale somme immense, è quasi impossibile afferrarlo nelle montagne, in cui salta come un capriolo, e sembra volare come un uccello. La favola dei cavalli alati, nostro Pegaso, è certamente sorto in questi paesi, in cui i pastori hanno potuto vedere spesso onagri saltare da una roccia ad un altra.[...]"

Mitologia

Eneas a Delos
Claude Gellée dit le Lorrain (1600-1682)
Eneas a Delos (1672)

Anio sacerdote de Apolo y rey de Delos (blanco), Anquises (azul), Eneas (rojo) y Ascanio.



Enea a Delo (1672)
Anio sacerdote d'Apollo e re di Delo (bianco), Anchise (blu), Enea (rosso) e Ascanio.

Mentira - Bugia - Menzogna

En italiano la mentira se divide en dos: bugia
y menzogna, esta última es más grave de la primera.

In spagnolo bugie e menzogne non hanno attenuanti, sono come la verità, una sola: la mentira.

A veces mentir es justo. Perlasca se autonombrò consul de España en Budapest, ocupò la embajada, escribiò, firmò y sellò màs de mil documentos falsos, fue asi que salvò la vida a 5200 personas. Era el invierno del 44-45.
España le otorgò la Gran Cruz de la Orden de Isabel la Catòlica en el 1991, para Israel es Justo entre las Nazionale p (1989)
stamp  - stamp -
Giorgio "Jorge" Perlasca (Italia 1910 - 1992)

A volte mentire è giusto. Perlasca si autonominò console di Spagna a Budapest, occupò l'ambasciata, scrisse, firmò e timbrò più di mille documenti falsi, cosi facendo salvò 5200 persone da morte sicura. Era l'inverno dell '44-45.
E' Giusto tra le Nazioni (Israele-1989), Medaglia d'Oro al Valore Civile (Italia-1992), Grande Ufficiale della Repubblica (Italia-1990), Stella al Merito (Ungheria-1989). Onorificenza di Isabella la Cattolica. (Spagna-1991)

Irena  Sendler
Salvó 2500 niños del gueto de Varsovia.
¿Que seria de nosotros sin gente como usted?
Ha salvato 2500 bimbi del ghetto di Varsavia.
Che sarebbe di noi senza persone come lei?

 - buchi veri

Musæum Clausum, or Bibliotheca Abscondita di Sir Thomas Browne, (piaceva a Borges).

El Quijote y Orlando - Orlando e il Chisciotte

Cervantes le gustaba Ariosto y su Orlando furioso, lo nombra muchas veces: en un soneto del prologo, en el tomo 1 en los cap. 6, 26 y 52, en el tomo 2 - cap. 1.
Estas cosas se tendrian que estudiar en la escuela, en vez de dejarlas nada màs que a los expertos, como prueba que la cultura enlaza todos los pueblos del mundo y somos una gran familia.


Don Quijote. - tomo 1 - cap.52 - fin
...con esperanza de la tercera salida de don Quijote
Forsi altro canterà con miglior plectio.



Don Quijote - tomo 2 - cap.1
El gran cantor de su belleza, el famoso Ariosto por no atreverse, o por no querer cantar lo que a esta señora le sucedió después de su ruin entrego, que no debieron ser cosas demasiadamente honestas, la dejó donde dijo:
Y como del Catay recibió el cetro.
quizá otro cantará con mejor plectro

- stamps  - stamps -

Don Chisciotte - tomo 1 - cap. 52 - fine
Se si avvererà la terza peregrinazione di don Chisciotte:
Fors'altri canterà con miglior plettro.
Don Chisciotte - tomo 2 - cap.1
E il cantore della bellezza il famoso
Ariosto, non osando o non volendo cantare ciò che avvenne a quella signora dopo di essersi data obbrobriosamente in preda all'amante, che certo non dovettero essere cose molto oneste, lasciò a mezzo la storia col dire:
E come del Catai ricevè 'l scettro

Fors'altri canterà con miglior plettro
.
Soneto
Si no eres par, tampoco le has tenido
que par pudieras ser entre mil pares,
ni puede haberle donde tú te hallares,
invito vencedor, jamás vencido.
Orlando soy Quijote, que, perdido
por Angélica vi remotos mares,
ofreciendo a la Fama en sus altares
aquel valor que respetó el olvido.
No puedo ser tu igual, que este decoro
se debe a tus proezas y a tu fama,
puesto que, como yo, perdiste el seso;
mas serlo has mío, si al soberbio moro
y cita fiero domas, que hoy nos llama
iguales en amor con mal suceso.

Ludovico Ariosto
Canto 30
16
Lasciamo il paladin ch'errando vada:
ben di parlar di lui tornerà tempo.
Quanto, Signore, ad Angelica accada
dopo ch'uscì di man del pazzo a tempo;
e come a ritornare in sua contrada
trovasse e buon navilio e miglior tempo,
e de l'India a Medor desse lo scettro,
forse altri canterà con miglior plettro.

stamp - stamps