Alessandro Manzoni

de le umane cose
tanto sperimentare,  quanto ti basti
per non curarle

Manzoni

Lluís Masriera - Barcelona, 1872-1958

Pájaro de desván
- here
Lluís Masriera

?

kubrick-spiega-finale-2001-odissea-nello-spazio/
L'Universo muto e l'umano senza luce, abbandonato a se medesimo e come smarrito in cotest'angolo del'universo, senza sapere chi ve l'abbia messo, cosa sia venuto a farvi, ciò che ne diverrà morendo, come uno che avessero trasportato addormento in un isola deserta  e  si svegliasi senza conoscere ove egli fosse e senza trovar alcun mezzo per uscirne. Pascal, Pensieri 1669
 - Qatar  - qui - Serra
 - qui films -
guggenheim-venice
 - qui - qui -

Sophie Calle


sophie-calle-what-do-you-see 2013/


/wiki/Sophie Calle










/take-care-of-yourself- 2007


/la-lettera-daddio-ricevuta-da-sophie-calle/





fotografa

l'urlo

/wiki/L'urlo

"A occhi chiusi. Perché se solo gli aprissimo per un istante, ci sfuggirebbe da dentro un urlo tremendo e continueremmo a urlare senza smettere mai."

Amos Oz, Giuda -  cap.39


patrizia cavalli

Amoz Oz

qui

"Vedeva le luci della sera allungarsi una dopo l'altra, esitanti, avvolte di un alone giallo,  come se dispiacesse loro ferire il colore della notte."  

Amoz Oz - Tocca l'acqua, tocca il vento Cap 42 - pag.179

orale - scritto - disegnato


Un umano si propone il compito di disegnare il mondo. Nel corso degli anni, popola uno spazio con immagini di province, di regni, di montagne, di baie, di navi, d’isole, di pesci, di dimore, di strumenti, di astri, di cavalli e di persone. Poco prima di morire, scopre che quel paziente labirinto di linee traccia l’immagine del suo volto.

Jorge Luis Borges

Un hombre se propone la tarea de dibujar el mundo. A lo largo de los años puebla un espacio con imágenes de provincias, de reinos, de montañas, de bahías, de naves, de islas, de peces, de habitaciones, de instrumentos, de astros, de caballos y de personas. Poco antes de morir, descubre que ese paciente laberinto de líneas traza la imagen de su cara.




"La filosofia è scritta in quel grandissimo libro che continuamente sta aperto davanti ai nostri occhi (voglio dire, l'universo), ma che non s'intende se prima non si studia la lingua e si conoscono i caratteri in cui sta scritto. La lingua di quel libro è matematica e i caratteri sono triangoli, circoli e altre figure geometriche". Galileo

"L’universo è fluido e mutevole, il linguaggio rigido". Borges

marmo rosso

marmo rosso per strada

san marco d'alunzio- messina

comune.sanmarcodalunzio.me

wiki/San Marco d'Alunzio

foto al microscopio

bancales semiconductores


elpais 2015/12/17

drinks



vellosidad larva de escarabajo
"quando i nostri dèi cadono 
e stiamo soli tra i frantumi, 
senza più appoggio per i piedi
come sfere nello spazio – 
allora ti s’intravede un attimo, alta Bellezza"
Karin Boye
 cristal de zeolita - qui

fluctus

matthew-simmonds - qui - qui -


Quos Ego…! Sed mostos praestat componere fluctus.

Eneide, I- 135


qui -

Carpaccio - Donghi - Pasternak

- qui - qui - qui


 - Leonid Pasternak - qui

Hopper - Donghi

- qui
                                      

- qui - qui -



Luigi Bonazza (1877-1965)

qui - Orfeo - 

luigi bonazza - orfeo -  orfeo -

Vilhelm Hammershøi (1864 -1916)


Vilhelm Hammershøi 

 - qui -

Leopardi - Avedon

«In memory of late Mr. and Mrs. Comfort»

Dialogo della Moda e della Morte

Moda: Via, per l'amore che tu porti ai sette vizi capitali, fermati tanto o quanto, e guardami.
Morte: Ti guardo.
Moda: Non mi conosci?
Morte: Dovresti sapere che ho mala vista, e che non posso usare occhiali, perché gl'Inglesi non ne fanno che mi valgano, e quando ne facessero, io non avrei dove me gl'incavalcassi.
Moda: Io sono la Moda, tua sorella. 
Morte. Mia sorella? 
Moda: Sì: non ti ricordi che tutte e due siamo nate dalla Caducità?

Largillière - Gasparro





Nicolas de Largillière

La Belle Strasbourgeoise, 1703











Giovanni Gasparro - qui - qui -

Anomalia con il cappello di Largillière, 2011




Salvatore Garau



Salvatore Garau  - youtubegarau - qui -

Fabrizio Clerici - Cai Guo-Qiang

- Cai Guo-Qiang
black-ceremony - 2011
Fabrizio Clerici
un istante dopo, 1978

Cai Guo-Qiang


qui
L'artista si accorge delle affinità fra le teorie della fisica e dell’astrofisica occidentale con il Taoismo cinese soprattutto per la teoria del Big Bang e delle origini del mondo come “ordine discendente dal caos“. E’ da qui che nasce e si radica il suo interesse per le esplosioni e le polveri da sparo.Queste performance portano lo spettatore a interrogarsi su temi profondi: le esplosioni creano bellezza ed eccitazione e sono la metafora della nascita, della vita e della morte, della memoria umana, di qualcosa più grande di noi.
Shangai 2014
Firenze
E’ stato il curatore del padiglione cinese alla Biennale di Venezia nel 2005 e il Direttore degli effetti speciali per le cerimonie di apertura e chiusura delle Olimpiadi di Beijing 2008.
Guo- Qiang fa infiammare le polveri da sparo e poi in un secondo, dopo esplosioni e un gran frastuono, ne fa nascere quadri, spettacoli pirotecnici e disegni inimmaginabili fino a pochi istanti prima.


inferno

San Michele scaccia gli angeli ribelli è un dipinto a olio su tavola (347x225 cm) di Domenico Beccafumi, databile al 1526-1535 circa e conservato nella chiesa di San Niccolò al Carmine di Siena.



El cielo y el infierno me parecen desproporcionados: las acciones de los hombres no merecen tanto. Borges