Gino De Domenicis Riteneva che l'arte non sia
comunicazione, ma creazione, magia e mistero, considerando perfino lo spettatore superfluo rispetto all'opera.
 |
mosaico di Pompei |
Memento mori (
Souviens-toi que tu vas mourir) (
Ricordati che morirai) (
Recueda que morirás)
Il
memento mori di un mosaico di Pompei allinea un teschio, la ruota della fortuna, le vesti di un potente e di un povero, una squadra, a simboleggiare la giusta misura. Veniva sistemato sopra la tavola dell’ospite
(triclinium), per ispirare sagge riflessioni ai commensali... È un’eccezione, perché il mondo classico incarnava la divinità nella fisicità, un’estetica del sacro in cui il culto della bellezza riscattava il pensiero della morte.
Nessun commento:
Posta un commento