futurismo

 Tullio Crali - Incuneandosi nell'abitato, 1939
G.Balla  - La mano del violinista, 1912


Espirales - Spirali

a Samarra



candelabro
Pare che Sant'ivo abbia ispirato il Guggenheim.

Tempo ciclico o lineare? Tutti e due: tempo a spirale.

sistema-solare-e-la-galassia-

Linguaggio e/è tempo. - qui

Duomo di Ovieto

Ma cosa ne sappiamo noi - a priori -del corso della Storia, che procede secondo una legge la cui logica rimane indecifrabile e viene messo in moto da eventi minuti e imponderabili, tali da cambiarne spesso la direzione proprio al momento decisivo. Sebald - Le Alpi nel mare - pag.24

E nemmeno a posteriori riusciamo a scoprire come davvero stessero le cose prima, e come si sia effettivamente giunti a questo o a quell'evento di portata mondiale.- Sebald, Le Alpi nel mare - pag.25

La scienza del passato, anche la più esatta, non arriva molto più vicino alla verità, comunque inaccessibile all'immaginazione, di quanto possa farlo un'ipotesi dissennata. Le Alpi nel mare - pag.25

..intrapresi un viaggio a piedi con la speranza di sfuggire al vuoto che si stava diffondendo in me...Sebald, Gli anelli di Saturno - pag 13 

...in un'epoca in cui la gente passa di solito da un negozio all'altro per tenersi in vita...Sebald,
Gli anelli di Saturno - pag 16 

Giovanni Pascoli 1855 - 1912


Hay algo nuevo hoy en el sol,
más bien de antiguo: yo vivo en otro lugar, y siento que a mi alrededor han nacido las violetas........
un aire de otro lugar y de otro mes
y de otra vida: un aire celestino
que sostenga muchas alas blancas suspendidas........

...era mejor pensamiento quedarse,
no mirar más alla, soñar:
el sueño es la infinita sombra de la verdad.

C'è qualcosa di nuovo oggi nel sole,
anzi d'antico: io vivo altrove, e sento
che sono intorno nate le viole......
un'aria d'altro luogo e d'altro mese
e d'altra vita: un'aria celestina
che regga molte bianche ali sospese....

...era miglior pensiero
ristare, non guardare oltre, sognare:
Il sogno è l'infinita ombra del vero.


"Cavalleria Rusticana"

Siciliana
Turiddu
( a sipario calato)


O Lola ch'ai di latti la cammisa
Si bianca e russa comu la cirasa,
Quannu t'affacci fai la vucca a risa,
Biato cui ti dà lu primu vasu!
Ntra la porta tua lu sangu è sparsu,
E nun me mporta si ce muoru accisu...
E s'iddu muoru e vaju mparadisu
Si nun ce truovo a ttia, mancu ce trasu.
O Lola che hai di latte la camicia
così bianca e rossa come una ciliegia,
quando t'affacci e atteggi la bocca al riso,
beato chi ti dà il primo bacio!
Dietro la tua soglia è sparso il sangue,
ma non me ne importa se muoio ucciso...
E se muoio e vado in paradiso
se non ci trovo te manco ci entro.

Oh Lola que tienes tan blanca la camisa
blanca y roja como una cereza
cuando te asomas y tu boca sonríe
feliz ser
á quien te dará el primer beso
atrás de tu puerta hay sangre
pero no me importa si me matan
y si muero y voy en paraíso
si
a ti no encuentro ni siquiera entro.
IntermezzoPavarotti - Muti -

Hopper - Gregory Crewdson

hopper




R. Guttuso,
Melancholia Nova, 1980
T. Lautrec - Sola, 1896 

- film-di-una-sola-scena - post   - Amy - MJ Stranger
 
El olvido   

En la otra orilla de la noche
el amor es posible

-llévame-
llévame entre las dulces sustancias
que mueren cada día en tu memoria.
 

 Alejandra Pizarnik.
L'oblio

Sull'altra sponda della notte
l'amore è possibile 

- portami -
portami fra le dolci sostanze
che muoiono ogni giorno nella tua memoria.

frío - freddo


"Y hoy, pero no como ayer,
tu sientes la lluvia y la brina."


Ed oggi non più come ieri
tu sen
ti la pioggia e la brina..."GPascoli

"Così la neve al sol si disigilla;
così al vento ne le foglie levi
si perdea la sentenza di Sibilla." 
Paradiso XXXIII - 66




winter's asleep at my window,
cold wind waits at my door.

(el invierno duerme en mi ventana,
el viento helado espera en mi puerta.) Rodriguez

"È notte quando il vento muove la foschia
Seguo i lineamenti della vita mia
Il silenzio dentro non spaventa più
Ai suoi rami appendo la malinconia

Si distende su me questa calma che va
Oltre le cose oltre le attese
Oltre me oltre noi
Le mie difese
Oltre le cose le mani arrese
Oltre me quando c'è
L'inquietudine" Nek- '05

piedras - pietre

«Le più belle poesie
si scrivono sopra le
pietre
coi ginocchi piagati
e le menti aguzzate dal mistero.
Le più belle poesie si scrivono
davanti a un altare vuoto,
accerchiati da agenti
della divina follia...»
Alda Merini


"A quien retorna en busca de su antiguo buscar
la noche se le cierra como agua sobre una piedra
como aire sobre un pájaro
como se cierran dos cuerpos al

amarse.
Alejandra Pizarnik

"La piedra es una frente donde los sueños gimen
sin tener agua curva ni cipreses helados." G. Lorca


Cuando las piedras oyen mi paso
Sienten una ternura que les ensancha el alma
Se hacen señas furtivas y hablan bajo:
Allí se acerca el buen amigo
El hombre de las distancias
Que viene fatigado de tanta muerte al hombro
De tanta vida en el pecho
Y busca donde pasar la noche.
Vicente Huidobro

architetturadipietra



Nei fiumi a nord del futuro
io lancio la rete che tu
esitante aggravi
con ombre scritte
da pietre.   Paul Celan

Mi sono messo a giacere
sotto le stelle,
una di quelle
notti che fanno dell’insonnia tetra
un religioso piacere.
Il mio guanciale è una pietra.  U. Saba
"Las más bellas poesias
se escriben sobre las piedras
con las rodillas dobladas
y la mente aguzada por el misterio.

Las más bellas poesias se escriben
adelante de un altar vacìo,
rodeados por los agentes
de la divina locura..."


"A chi torna in cerca
del suo antico
cercare
la notte gli si chiude
come acqua sopra una
pietra
come aria sopra un uccello
come si chiudono due corpi
quando si
amano."


"La pietra è una fronte su cui gemono i sogni
senza'acqua che si curvi ne cipressi gelati.
"



Opificio_delle_pietre_dure


 En los rios al norte del futuro
tiendo la red que tu
titubeante cargas
con sombras
escritas por piedras.


Artemisia (Roma 1593 - Napoli 1653)

Giuditta con la sua ancella - Judit y su doncella - Palazzo Pitti, Firenze

- libro  - a Detroit - Artemisia Gentileschi


Women artists - Lavinia Fontana  (Bologna 1552 - Roma 1614)

Prima donna ad avere il privilegio di essere ammessa all'Accademia e Compagnia dell'Arte del Disegno.







Se vive para recibir esta caricia.
Una carezza che vale una vita.
Madonna col Bambino
, 1611 - Roma, Galleria Spada
pintora italiana - aqui - cuadros - al Prado

Antonio Porchia (1885-1968)

"Y si llegaras a ser humano, ¿a qué más podrías llegar?"
"E se tu arrivassi a essere umano, a che altro potresti aspirare?"
"Todos los soles se esfuerzan en encender tu llama y un microbio la extingue”
"Tanti soli si sforzano per accendere la tua fiamma e un microbo la estingue."

Naciò en Italia a Conflenti, viviò en Argentina.
Sus "Voces", susurros fuertes como lanzas, acompañaron mi adolescencia. Con él aprendí que: "Quien dice la verdad, casi no dice nada.". En italiano existen los dichos: "La verità fa poche parole" "Chi dice il vero non s'affatica." (La verdad hace pocas palabras, Quien dice la verdad no se esfuerza.)

"Lo lejano, lo muy lejano, lo más lejano, sólo lo hallé en mi sangre". A. Porchia
"Quello lontano, molto lontano, lo più lontano, solo nel mio sangue l'ho trovato". 

Nato a Conflenti, Calabria, emigrò in Argentina.
Le sue "Voci", sussurri forti come lance, accompagnarono la mia adolescenza. Fu tra i primi a dirmi che la verità non ha bisogno di tante parole: "Quien dice la verdad, casi no dice nada." (Chi dice la verità quasi non dice niente).

città

Titina Maselli (Roma 1924-2005)

Georgia O'Keeffe
qui - qui - qui - qui -

Wu Guanzhong (2010)

 Tokyo at Night, 1990




evviva! Roma è viva.



Fontana di Trevi Rossa -  fotos - fotos - 19 ott. 2007 e  2017 -

Nomi di città in fiore blandiscono l’orecchio
con un fasto che prima o poi decade.
Non la città di Roma sfida i secoli,
ma l’umano ed il suo posto nel creato.

Osip  Mandel'štam - qui -







a lo mejor - forse

¿cuándo un pensamiento es válido?
cuando su contrario está lejos.

da cosa dipende la validità di un pensiero?
da quanto sia lontano il suo contrario.

Blog

Credo che siamo molto affezionati ai nostri blog perché ci danno quello che prima non avevamo: un ricordo tangibile dei nostri sentimenti, pensieri, storia. Non è una immagine muta come le foto, non è un noioso monologo come lo è il diario (il blog è un filtro e ha l'insostituibile eco dei commenti!), non è come i ricordi che sbiadiscono, sta lì, si vede si tocca si rilegge. In un anno di blog ci possono essere 20, 30 anni di vita, e così ora, quando mi chiedo dove sono finiti tanti anni, so dove trovarli.

Pienso que nos aficionamos a nuestros blogs porque nos dan algo que antes no teníamos: un recuerdo tangible de nuestros sentimientos, pensamientos, historia. No es una imagen muda como las fotografías, no es un aburrido monologo como lo es un diario (el blog es un filtro y tiene el irreemplazable eco de los comentarios!), no es como los recuerdos que se descoloran, está ahi, se ve se toca se relee. En un año de blog pueden estar 20, 30 años de vida, y así ahora, cuando me pregunto dónde fueron a parar tantos años, se dónde encontrarlos.

Vecchiaia - Vejez

Alfred Kubin

"La vejez (tal es el nombre que los otros le dan) 
puede ser el tiempo de nuestra dicha.
El animal ha muerto o casi ha muerto.
Quedan el hombre y su alma."
J.L.Borges - Elogio de la sombra

"La vecchiaia (è questo il nome che gli altri le danno)
può essere il tempo della nostra felicità.
l'animale è morto o è quasi morto.
rimangono l'umano e la sua anima."
J.L.Borges - Elogio dell' ombra

Qundo mi vidi giunto in quella parte
di mia etade ove ciascun dovrebbe
calar le vele e raccoglier le sarte, 

Inf. 79-81  "

...tutto, figliolo, cambia in tarda età,
la vita si assottiglia,
tutto si riduce,
la proliferazione
della specie è mera
illusione, e nessuno sa
quale sarà il traguardo." Sebald - "Secondo natura" 2/VII - pag. 48


Robert Mapplethorpe

"Caronte: io sarò uno scandalo sulla tua barca.
"Caronte : yo seré un escándalo en tu barca." Juana de Ibarbourou.

"Me acostumbro a envejecer, es el oficio más difícil del mundo,....
Envidio a los que no se dan cuenta de que envejecen,
tan ocupados están con sus cosas.
" Nâzim Hikmet - aqui -


Da così tanto tempo sono  nato
che sento certe volte
trascorrere su di me l'acqua gelata.
Arsenij Tarkovskij

Trionfo della Morte, Palermo



Devo ammettere che la posterità ha su di me un grande vantaggio. Essa conoscerà la mia epoca mentre questa ancora non si conosce. Saprà una quantità di cose che io ignoro. La mia cultura, la mia visione del mondo, le appariranno sorpassate. A parte alcune grandi opere che resistono ai secoli, disdegnerà gli alimenti di cui io mi sono nutrita. Simone de Beauvoir

V'è quasi sempre un'ambivalenza nel lavoro, che è al tempo stesso un asservimento, una fatica, ma anche una fonte d'interesse, un elemento di equilibrio, e un fattore di integrazione alla società. Quest'ambiguità si riflette nella pensione, che si può considerare come una specie di grande vacanza, o come una caduta tra gli scarti. Simone de Beauvoir


memoria

"Difíciles de descubrir son
los alados vertebrados de la prehistoria,
almacenados entre tablillas de pizarra.
Pero si veo ante mí la nervadura
de mi vida pasada, en una imagen,
pienso siempre
que tiene algo que ver con la verdad.
El cerebro trabaja de continuo
con algunas huellas, por débiles
que sean, de autoorganización,
y a veces de ello surge
un orden, en algunos aspectos hermoso
y tranquilizador, pero más cruel también
que el anterior estado de ignorancia.
¿Hasta dónde retroceder
para encontrar el comienzo? (...)"
"Difficili da scoprire sono invero,
custoditi fra lamine di scisto,
i preistorici vertebrati
con le ali. Se vedo tuttavia,
davanti a me in una immagine, la nervatura
de la vita trascorsa, penso sempre
che questo abbia a che fare
con la verità. D'altra parte il cervello
lavora inesausto su tracce,
ancorché labili, di auto-organizzazione,
e talvolta ne risulta
un ordine, a tratti bello
e rappacificante, ma anche più crudele
del tempo passato, il tempo dell'ignoranza.
Fin dove bisogna dunque retrocedere
per incontrar l'inizio?

"La notte oscura prende il largo" in Secondo Natura - Sebald
W.G. Sebald, "La noche oscura hace una incursión" en Del natural.

"Somos nuestra memoria, somos ese quimérico museo de formas inconstantes, ese montón de espejos rotos." Borges
Siamo il nostro ricordo, siamo museo immaginario di mutevoli forme, mucchio di specchi rotti.

"Scuoto la mia memoriaForse tra i suoi rami qualcosa Addormentato da anni Si leverà con un frullo." W.S. 

La memoria,
amica come l’edera alle tombe,
cari frammenti ne riporta in dono. Saba

"Tu chiedi se così tutto vanisce
in questa poca nebbia di memorie..." E. Montale

"Ho spesso l'impressione che il ricordo sia una forma di stoltezza. Ci rende la testa pesante, ci dà le vertigini, come se non si stesse guardando all'indietro attraverso le fughe del tempo, bensì giù verso la terra da grandi altitudini, da una di quelle torri che si perdono nel cielo." - W. Sebald - "Gli emigrati"

capanna

 - Kertész 
- qui -
“Prima o poi bisognerebbe catalogare i nostri edifici, ordinandoli secondo le dimensioni: si scoprirebbe subito che a prometterci almeno un barlume di pace sono proprio quelli collocati al di sotto delle normali dimensioni dell’architettura domestica – la capanna, l’eremo, le quattro mura del guardiano delle chiuse, la specola di un belvedere, la casetta dei bambini in giardino – mentre di un edificio enorme (…) nessuno potrebbe sostenere a mente fredda che è di suo gradimento. Nel migliore dei casi lo si guarda meravigliati, e questa meraviglia è una forma preliminare di terrore, perché naturalmente qualcosa ci dice che gli edifici sovradimensionati gettano già in anticipo l’ombra della loro distruzione e, sin dall’inizio, sono concepiti in vista della loro futura esistenza di rovine”. W.G. Sebald, “Austerlitz” - aqui - fotoartistica.de-ayguavives-simmetrie-senza.anima

Case di paglia (non è una fiaba).

Casas de paja (no es un cuento).

Dime tú si no es cierto
que el techo de esta casa
es todo de verdad,

que es la verdad más plena
de todo lo construido,
el muro en más reposo,

la redención de tantos
errores y desvíos,
la mano que disculpa,

el anhelado fin
de las hostilidades,
la prueba que buscábamos
desde el primer ladrillo.

 Fabio Morabito

scultura di Marco Fioramanti  - qui

Natividad - Natività



Gaudenzio Ferrari, Natività, affresco, ca 1515, lunetta sulla porta della cappella della Madonna di Loreto. (dolcissimo)



 - presepe -



- di Botticelli



 di Lippi











Pintura al fresco de 1513, de 10 metros por 8, que narra la vida de Cristo en 21 imagenes, del pintor Gaudenzio Ferrari.

Affresco del pittore Gaudenzio Ferrari (1513), si trova nella chiesa di Santa Maria delle Grazie in Varallo Sesia, (Vercelli). Racconta la vita di Cristo in 21 immagini. È grande 10 mt. per 8. -qui -
Fu influenzato da  Giovanni Martino Spanzotti,  la sua Vita di Cristo  (1486-1491) si trova nella Chiesa di San Bernardino a Ivrea
 - qui -

Leonardo

La scapigliata - Galleria Nazionale di Parma.
Studio per la battaglia di Anghiari - Ungheria - (Ricorda il Rutger Hauer di Blade Runner)

disegnidrawing -

leonardo -

Leonardo cuoco  -

avvoltoio-buitre

Annunciazione -Cottignoli
qui - qui -

lenguaje - linguaggio

catedral de bsas
“Pienso que las palabras hay que conquistarlas, viviéndolas."
"Que nadie se anime a escribir barrio sin haber caminoteado largamente por sus veredas altas; sin haberlo deseado y padecido como a una novia; sin haber sentido sus tapias, sus campitos, sus lunas a la vuelta de un almacén, como una generosidad..."
"El lenguaje es como la luna y tiene su hemisferio de sombra."

"... el verso exige la pronunciación. El verso siempre recuerda que fue un arte oral antes de ser un arte escrito, recuerda que fue un canto." Borges

 Qualsiasi metafora, per strabiliante che sia, è un’esperienza possibile e la difficoltà non sta nell’inventarla (che è semplicissimo, basta saper mescolare parole prestigiose per ottenerla), bensì nel motivarla in modo tale da abbagliare chi legge. Borges

...sólo se podía alcanzar el grado necesario de excelsitud con el lenguje, el único medio capaz de un peligroso vuelo de altura. Sebald "Los anillos de Saturno"


E per attingere alle vette l'unico mezzo che gli si prospettava era quello di un pericoloso volo ad alta quota sulle ali del linguaggio.  Gli anelli di Saturno - pag 30

"Le parole bisogna conquistarle vivendole".
"Che nessuno si azzardi a scrivere quartiere senza avere a lungo vagabondato per i suoi alti marciapiedi; senza averlo desiderato e sofferto come una fidanzata; senza aver sentito i suoi muri di cinta, i suoi campicelli, le sue lune ritornando da uno spaccio, come una generosità..."
"Il linguaggio è come la luna: ha il suo emisfero d'ombra."

"Se il mondo ha la struttura del linguaggio
e il linguaggio ha la forma della mente
la mente con i suoi pieni e i suoi vuoti
è niente o quasi e non ci rassicura.

Così parlò Papirio. Era già scuro
e pioveva. Mettiamoci al sicuro
disse e affrettò il passo senza accorgersi
che il suo era il linguaggio del delirio.

Montale


Non ho avuto purtroppo che la parola,
qualche cosa che approssima ma non tocca;
Si el mundo tiene la estructura del lenguaje
y el lenguaje tiene la forma de la mente
la mente con sus llenos y vacíos
es nada o casi y no nos tranquiliza.

Así habló Papirio. Estaba ya oscuro
y llovía. Pongámonos al seguro dijo
y apuró el paso sin darse cuenta
que el suyo era el lenguaje del delirio.

traducción de Teódulo López Meléndez - aqui -

Chi è il più bello del reame?

¿Quién es el más bello del reino?

-David di Donatello in bronzo, 1440 c., al Bagello, Firenze

-David di Verrocchio in bronzo, 1475 c., al Bagello, Firenze
-David del Ghirlandaio, 1485 c. - Fresco - Santa Trinità, Firenze
-David di Michelangelo in marmo, 1504, Galleria dell'Accademia, Firenze

-David di Bernini, in marmo, 1624, Galleria , Roma Borghese